M. Beatrice Mansi Montenegro

Nata a Lecce nel 1970, Beatrice Mansi Montenegro si diploma nel 1990 in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, sotto la guida del Maestro Andrea Padova. Segue poi dei corsi di perfezionamento con il Maestro Pierluigi Camicia e svolge attività didattica con lezioni private di pianoforte per piccoli principianti per vari anni. Nel 1996 si laurea con lode, presso l’Università degli Studi di Lecce, in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo Beni Musicali), pubblicando successivamente la propria tesi, Il Teatro di S. Giusto a Lecce: città e cultura musicale tra Settecento e Ottocento, in Itinerari di ricerca storica: pubblicazione annuale del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’età contemporanea dell’Università di Lecce.
A Milano, Beatrice consegue un master di specializzazione per “Ufficio Stampa e RP per le case discografiche” promosso dalla Regione Lombardia. Nel 1998 entra in Carisch Srl, come addetta stampa, per poi passare in Warner Chappell Music Italiana Srl, dove matura una pluriennale esperienza nell’ambito Copyright.
Nel 2005 passa in Starcom Italia, agenzia media del gruppo Publicis, con l’incarico di avviare e gestire all’interno dell’agenzia il progetto di sviluppo di un’attività specifica di ufficio stampa e relazioni pubbliche. Durante questa esperienza, svolge fra l’altro collaborazioni con varie testate giornalistiche (Pubblico Today, Advertiser, Mediaforum, Progress, Telefilm Magazine, 24 Minuti del Sole 24 Ore), e nel 2007 ottiene l’iscrizione nell’elenco pubblicisti dell’Albo dei Giornalisti Regione Lombardia.
Nel 2008 Beatrice inizia a lavorare come libera professionista, svolgendo attività di ufficio stampa, gestione eventi, realizzazione di prodotti editoriali (newsletter, house organ, brochure, cataloghi) per Starcom, M,C&A MediaVest, Vivaki (Gruppo Publicis), Chanteclair il Gallo del Pulito (Real Chimica) e per le edizioni musicali Volontè & Co.
Nel 2013, per conto di Volontè & Co., presso cui è Responsabile Editoriale (in particolare dei progetti di didattica musicale “area bambini” e “pianoforte”) assume anche l’incarico di Direttore dell’Accademia di Musica piccoli Mozart. Mamma di 3 bambine, decide di ritornare alla sua passione per l’insegnamento musicale ai bambini, segue la formazione specifica sui corsi Musica per piccoli Mozart e Baby Mozart e diventa anche insegnante dell’Accademia di Musica piccoli Mozart per i corsi omonimi e per il corso di Pianoforte. Si tiene costantemente aggiornata nell’area della didattica e della pedagogia, ha seguito workshop e corsi di formazione specifica fra cui “Suonare per leggere, leggere per suonare”, Università Cattolica Milano; “Dislessia in Musica”, “Dalcroze Day – Lo strumento musicale per eccellenza è il corpo umano”, Accademia Marziali; “Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD)”, “L’intervento psicoeducativo nei comportamenti problema” e “Progettazione di una didattica delle emozioni”, Centro Studi Erickson.
Dal 2019, Beatrice è presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Beatrice e Marco Volontè, fondata con lo scopo di offrire gratuitamente in particolare corsi musicali, a beneficio di soggetti in condizioni di disagio socio-economico-culturale, tale da essere esposti ad una specifica fragilità e ad una limitazione di opportunità culturali-educative
Beatrice svolge attualmente anche attività di formazione insegnanti per le metodologie Volontè & Co. “Baby Mozart” e “Musica per piccoli Mozart”. Nel 2018, ha tenuto, presso l’Università Cattolica di Milano, il laboratorio “L’Approccio alla musica nell’infanzia”, nell’ambito della giornata di studio “Comunicare per includere: le potenzialità dell’educazione musicale”.