Luigi Folino

Nasce nel 1958 a Milano, dove attualmente risiede e lavora applicando la guida informale secondo la Music Learning Theory del Prof. Gordon. Viene da svariate esperienze musicali sia come strumentista che come autore di canzoni e produttore esecutivo nell’ambito discografico e delle trasmissioni televisive. 

Inizia a sette anni lo studio della chitarra classica con il maestro Bamonte, ma attorno ai dieci anni interrompe per un anno per riprendere poi a suonare in forma autodidatta. 

Nei primi anni Settanta, giovanissimo, comincia a formare i primi gruppi rock delle cantine milanesi, dedicandosi al basso elettrico. Erano per lo più gruppi di giovani amici che si trovavano a riprodurre brani dei Beatles e Rolling Stones, ma anche i primi Deep Purple, Pink Floyd, Led Zeppelin. A 17 anni Luigi parte per la prima tournée estiva con un gruppo di musica popolare e di canzone sociale e politica, gli Yu Kung, con i quali lavorerà per tre anni, partecipando all’incisione di due dischi e suonando in quasi trecento spettacoli. Parallelamente il vecchio gruppo di cantina comincia a prendere un’identità più precisa affacciandosi alla ribalta dei locali milanesi come gruppo progressive rock . È l’epoca di Rock ’80 e la band che si forma darà luogo nel 1982 alla fondazione del Gruppo Italiano che l’anno dopo scalerà le classifiche di vendita con il brano Tropicana di cui è compositore. L’attività del Gruppo Italiano dura quattro intensi anni in cui partecipa a Sanremo 1984 con il brano “Anni Ruggenti” e a due Festivalbar con i brani Il treno del caffè e Sole D’Agosto incidendo tre album e due singoli. 

Finita l’esperienza del gruppo, Luigi apre uno studio di registrazione e comincia a lavorare per le nascenti reti televisive private, componendo e registrando musiche per intrattenimenti televisivi, tra i quali Buona Domenica e Una rotonda sul mare in onda sulle allora reti Fininvest. Produce anche dischi per artisti dell’epoca come Celeste Jhonson e Francesco Salvi. Compone e produce tutte le musiche della prima rete digitale tematica RaiSat per bambini  e successivamente sottofondi per il canale “Gambero Rosso” sempre del bouquet RAI SAT. Collabora con la Best Sound di Franco Godi nel campo dei jingle pubblicitari, lavorando con il maestro Saroglia, arrangiatore del famoso brano Maracaibo cantato da Lou Colombo. 

Nei tanti anni passati in studio di registrazione ha potuto collaborare con Beppe Vessicchio, Luca Orioli, Silvio Testi, Oscar Prudente, Cecilia Chailly, Ludovico Einaudi, Umberto Iervolino, Massimo Luca, Lucio Fabbri e tanti altri ancora. 

Nel 2005 frequenta il Corso Nazionale di formazione Aigam “L’educazione musicale del bambino nell’età 0\6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon” con i docenti Andrea Apostoli, Silvia Biferale e Arnolfo Borsacchi. L’anno dopo frequenta il corso di Istruzione Formale, sempre secondo la MLT, e sempre con gli stessi docenti. Nel 2010 inizia il percorso di formazione come Insegnante Didatta terminandolo nel 2011 e diventando a sua volta un formatore. Il 3 novembre 2013 è tra i soci fondatori di Audiation Institute e ne è insegnante Formatore.