Progetti 2022-2023

QUARTO OGGIARO – MUSICA …Insieme!
Da novembre 2022 riparte il progetto “Musica … Insieme!”, iniziato a febbraio 20222 e dedicato ai bambini della scuola primaria, della Scuola Trilussa di Quarto Oggiaro. Per il nuovo anno scolastico il progetto coinvolge tutte le classi e tutte le bambine e i bambini della Scuola Primaria. Le prime e le seconde classi vengono coinvoltie con percorsi di canto corale, le terze e le quarte e le quinte con percorsi musicali che prevedono la pratica al metallofono; infine, per due classi, sperimentazione con percorsi di chitarra.

MusicARCHÉ!
Da ottobre 2022, con il nostro maestro Gigi continuano i percorsi musicali offerti ai bambini di CasArché di Quarto Oggiaro.

QUARTO OGGIARO – Suoniamo la chitarra!
Da febbraio 2023 al progetto dedicato alla Scuola Primaria, si affianca anche un progetto per la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Trilussa di Quarto Oggiaro, offrendo ai ragazzi un corso di chitarra in orario extra-scolastico.

Corsi di musica per il progetto “The Reef” a Sesto S. Giovanni
Da febbraio a giugno 2023 abbiamo curato i corsi musicali nell’ambito del progetto “The Reef”, come partner della cooperativa La Grande Casa, Dire Fare Dare e Blanka. Il progetto ha avuto il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus e d è stato co-finanziato dalla nostra Associazione per la parte relativa alla musica.
Progetti 2021-2022

MUSICA …insieme! A Quarto Oggiaro
Da febbraio 2022, si avvia il nuovo progetto “MUSICA INSIEME…a Quarto Oggiaro” , che coinvolge 6 classi della Scuola Primaria dell’Istituto Trilussa. Un percorso musicale che coinvolge tutti i bambini di ogni classe partecipante e che culmina in una performance finale. La musica come ideale mezzo di socializzazione, cooperazione, responsabilizzazione nel raggiungimento di un comune obiettivo: l’esecuzione musicale collettiva in cui ognuno, secondo le proprie inclinazioni, dà il suo indispensabile contributo. Dalla pratica musicale condivisa (partendo dall’utilizzo del proprio corpo come strumento per poi usare anche alcuni strumenti musicali ritmici e melodici) i bambini hanno l’opportunità di “sperimentare” vari parametri musicali e successivamente “formalizzarli”. Un lavoro che vede la stretta collaborazione tra docente specialista e maestro di riferimento della classe, per dare continuità e rafforzare nella settimana quanto di volta in volta affrontato nell’incontro di musica. E poi, per ogni allievo un libro di Enigmistica Musicale di Maria Vacca, per consolidare l’apprendimento pratico, divertendosi con esercizi in forma di fumetti a colori, quiz, indovinelli e tantissimi altri giochi.
TRAINING LETTURA RITMICA
Ad ottobre 2021 riprende il nostro progetto charity “Training Lettura Ritmica”.
La collaborazione tra l’APS Beatrice e Marco Volontè e il servizio SPAEE dell’Università Cattolica di Milano dà vita per il secondo anno al progetto rivolto a bambini e ragazzi che presentano difficoltà nella lettura. Nello specifico, l’obiettivo è di offrire alle famiglie che vivono in condizioni di disagio socio-economico la possibilità di usufruire gratuitamente di un percorso per il potenziamento della lettura, che avverrà grazie all’impiego del Training Lettura Ritmica (TLR).
LA GRANDE CASA … Suona – 2022
Da sabato 19 febbraio 2022, si riparte con il progetto “LA GRANDE CASA … Suona – 2022” frutto della collaborazione tra l’APS Beatrice e Marco Volontè e la Cooperativa La Grande Casa al suo secondo anno.
I nostri maestri Francesco e Lorenzo, strumenti, libri e chitarre in spalla, accolgono due gruppi di bambini per iniziare una nuova avventura musicale!

MusicARCHÉ
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione consolidata con Fondazione Arché riparte il progetto “MusicArché”.
Corsi musicali Primamusica e Musica per piccoli Mozart per i più piccoli, percorsi di strumento per i bambini più grandi e, da quest’anno, anche percorsi di canto per le mamme!
Progetti 2020-2021

LA GRANDE CASA … Suona
Da aprile 2021 si avvia una nuova collaborazione tra la nostra Associazione e la Cooperativa La Grande Casa.
I nostri maestri Francesco e Lorenzo, strumenti, libri e chitarre in spalla, accolgono due gruppi di bambini per iniziare una nuova avventura musicale!

TRAINING LETTURA RITMICA
Al via da marzo 2021 il nuovo progetto charity “Training Lettura Ritmica”.
La collaborazione tra l’APS Beatrice e Marco Volontè e il servizio SPAEE dell’Università Cattolica di Milano dà vita ad un nuovo progetto rivolto a bambini e ragazzi che presentano difficoltà nella lettura. Nello specifico, l’obiettivo è di offrire alle famiglie che vivono in condizioni di disagio socio-economico la possibilità di usufruire gratuitamente di un percorso per il potenziamento della lettura, che avverrà grazie all’impiego del Training Lettura Ritmica (TLR). Il programma permette di allenare le competenze di lettura mediante esercizi che stimolano simultaneamente le abilità di decodifica del testo scritto e di sincronizzazione ritmica. Il TLR, ideato e progettato da esperti dello SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva), è messo a disposizione dei bambini e dei ragazzi che prenderanno parte al progetto promosso dall’APS Volontè. I percorsi di potenziamento della lettura, finanziati dall’APS Beatrice e Marco Volontè e condotti da collaboratori dello SPAEE, si avvalgono della collaborazione del centro multidisciplinare Elìce Onlus , che metterà a disposizione i propri spazi per l’attivazione degli interventi rivolti ad alcune delle famiglie afferenti al servizio. Il desiderio di tutte le figure coinvolte nel presente progetto è di avviare azioni concrete in supporto a bambini e ragazzi con dislessia o difficoltà della lettura e alle rispettive famiglie.

MusicARCHÉ
Si rinnova il progetto “MusicArché” con Fondazione Arché.
Corsi musicali Primamusica e Musica per piccoli Mozart per i più piccoli, percorsi di strumento per i bambini più grandi e, da quest’anno, anche percorsi di canto per le mamme!
Progetti 2019-2020

MusicARCHÉ
Sabato 5 ottobre 2019, la nostra coccinella, con i nostri insegnanti, è entrata in CasArché, portandovi “MusicArché” il nostro primissimo progetto.
Siamo felici di poter collaborare con Fondazione Arché, questa bellissima realtà che tanto ha fatto e continua a fare nella cura di mamme e bambini con particolari fragilità.

1, 2, 3 … MUSICA per NIVALIS!
Al via dal 24 ottobre 2019 il nuovo progetto charity “1,2,3…MUSICA!”. La nostra coccinella, con i suoi maestri, offrirà un percorso di avviamento alla musica a bambini dai 6 ai 10 anni, in condizioni di particolare svantaggio socio-economico-culturale, individuati grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale di Solidarietà Nivalis, che per questo progetto ha messo a disposizione uno spazio all’interno della sua sede in Villa Mirabello a Milano.

PROGETTO PER VIA GOLA “FACCIAMO UN MUSICAL!”
Canto, interpretazione e presenza scenica per creare insieme una storia in musica e poi…spettacolo finale!
Al via, dal 5 febbraio 2020, un nuovo progetto rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, abitanti in Via Gola, quartiere della città di Milano in condizioni di particolari criticità, che espone questi giovani ad una specifica fragilità e ad una pericolosa limitazione di opportunità culturali-educative.
Questo progetto, quindi, vuole essere un contributo all’impegno del comitato cittadino Occupiamoci di Via Gola nella promozione di un processo di riqualificazione e rilancio del quartiere. Nello specifico, si vuole offrire a questi giovani un’opportunità formativa in ambito musicale, che dia loro una possibilità di arricchimento culturale e di apertura mentale, per favorire crescita e sviluppo personale. Allo stesso tempo, l’aspetto socializzante, la pratica musicale e la partecipazione attiva alla costruzione di uno spettacolo potranno favorire la ricerca e una maggiore consapevolezza di sé stessi e una positiva gratificazione personale, nella speranza di innescare il favorevole avvio di una concreta inclusione sociale.