Giorgio Roberto Sciattella

Giorgio Roberto nasce il 30 luglio 1992 a Genzano di Roma (RM)
In parallelo con gli studi liceali ad indirizzo grafico visivo, Giorgio Roberto inizia a studiare privatamente la batteria, presso l’Accademia Musicale Ariccina con il Maestro Evandro Gabiati, prendendo parte anche ad altre esperienze musicali nella Banda Musicale Ariccina, sia con l’Orchestra dell’Accademia Ariccina.
Nell’anno 2010 inizia un percorso di studi privato con il Maestro Francesco Ballanti presso la scuola PlayMusica a Genzano di Roma.
Nel 2012 entra nel Conservatorio Santa Cecilia in Roma, conseguendo degli studi triennali in Batteria jazz con il Maestro Alessandro Paternesi e in parallelo studia privatamente anche con il Maestro Marco Volpe.
Nello stesso anno Giorgio vince su “My music muse” un contestmusicale come miglior drum cover.
Nel 2014 prende parte al contest “Follow your heart” rientrando tra i primi 10 classificati e collabora con il marchio SupernaturalCymbals (
Durante lo stesso anno inizia ad avere molteplici esperienze musicali con il Progetto Rossonoha, prendendo parte anche alla registrazione dell’omonimo cd sotto la produzione di Flavio Ferri (Delta V).
Dal 2015 Giorgio inizia gli studi in Batteria e percussioni pop sotto la guida del Maestro Sergio Di Natale presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, dove poi nel 2019 consegue la laurea triennale con l’attribuzione della lode.
In questo arco temporale Giorgio prende parte anche alle esibizioni con l’Orchestra Pop del Conservatorio Refice, come ad esempio il Concerto di Natale presso il Castello Colonna di Genazzano, Concerto in memoria di Luigi Tenco “Se stasera fossi qui” nel gennaio 2018 e al Concerto per il Rotary Club di Frosinone presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio Refice.
Dal 2019 ha cominciato ad insegnare presso l’Associazione Culturale Arte&Musica di Marino Laziale e agli inizi del 2020 anche presso la scuola musicale Blues Brothers in Genzano di Roma.
Nel 2020 Giorgio inizia il percorso biennale in Batteria pop presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del Maestro Maurizio Dei Lazzaretti.
Nel 2021 si esibisce in gruppo al Castello Sforzesco di Milano, sotto la direzione del Maestro Lorenzo Poli e in ensemble col Maestro Maurizio Dei Lazzaretti. Inoltre, nello stesso anno termina il percorso formativo inerente ai 24 CFU presso il Conservatorio Verdi di Milano.
Nel 2022 comincia ad insegnare batteria presso l’Accademia di Musica piccoli Mozart e il Volontè & Co. College of Music, e a lavorare su progetti per l’Associazione di Promozione Sociale Beatrice e Marco Volontè.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)